I.I.S.S. Piaget-Diaz
HOME
LA SCUOLA
P.C.T.O.
ISCRIZIONI ONLINE
ALBO ON LINE
ARCHIVIO
MODULI
AREA RISERVATA
CONTATTI
UFFICI
P.T.O.F.
SCUOLA E QUALITA'
AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO
B.E.S.
AMM.NE TRASPARENTE
CANDIDATI PRIVATISTI
ALBO SINDACALE
CORSI
ESAME DI STATO 2022
T.F.A.

A.S. 2021/2022

Nell'ambito del PROGETTO FATTORE J
l'alunno TOMMASO COCUMELLI della classe 4 sez.PS
ha collaborato alla creazione del "MANIFESTO della SALUTE"

e con le alunne MENA SARHAN e MARTINA VOLPE
lo hanno consegnato nelle mani del
presidente dell'Istituto Superiore di Sanitą
Silvio Brusaferro
 

 

Visualizza su youtubeVISUALIZZA IL VIDEO 
Visualizza su youtube
ne parlano su 

leggi l'articolo

 post 1  post 2
 



 

PHOTO-2022-05-28-14-51-56

L'ALUNNA DESIRE' LAURI DELLA CLASSE 4BS
HA PARTECIPATO ALLA GARA NAZIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI PRESSO L'ISTITUTO "GALVANI-IODI" DI REGGIO EMILIA DAL 23 AL 25 MAGGIO 2022
CLASSIFICANDOSI TERZA

PHOTO-2022-05-28-14-58-07

PHOTO-2022-05-28-14-47-17

 

VIDEO DI PRESENTAZIONE 
INDIRIZZO 
SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE



SSAS-1024x576


(GUARDA IL VIDEO)

ATTIVITA' SVOLTE

PROGETTO "SCUOLA ATTIVA LA CULTURA"


20130902124818!MiBAC

Il progetto "Collezione di classe" sperimenta un processo replicabile di rigenerazione creativa che incide sul tessuto urbano e socio-culturale dei quartieri periferici coinvolti, a partire dalla scuola, luogo che si trasforma in presidio culturale e sociale aperto a tutta la cittadinanza. Attraverso la formazione di una collezione di opere d'arte contemporanea - realizzate collettivamente dagli artisti in collaborazione con gli studenti e gli abitanti dei quartieri - il progetto trasforma il PIAGET-DIAZ in un museo di arte contemporanea. Nel tempo la collezione, oltre a contribuire alla valorizzazione degli spazi dell'Istituto, offrirą l'opportunitą di realizzare mostre temporanee e visite guidate condotte dagli stessi studenti o abitanti del quartiere. Tra gli obiettivi: valorizzare le identitą territoriali, i desideri e le aspettative degli abitanti dei quartieri coinvolti per attuare un processo rigenerativo con la partecipazione, la co-progettazione e il dialogo interculturale; accrescere il senso di appartenenza ed educare alla tutela dei beni comuni urbani, alla legalitą e al rispetto dell'ambiente per la formazione di una coscienza civica dei cittadini del futuro; sviluppare capacitą creative e acquisire competenze trasversali (Soft Skills) potenzialmente spendibili nel mondo del lavoro; favorire la libertą di espressione, la multiculturalitą, le pari opportunitą e il contrasto alle discriminazioni; estendere la disponibilitą nei quartieri prioritari e complessi di spazi aperti al pubblico dedicati ad attivitą culturali e di socializzazione rafforzando i valori dell'arte che diventa un linguaggio universale, un mezzo di conoscenza e scambio; potenziare l'offerta didattica tramite una proposta incentrata sull'apprendimento esperienziale (learning by doing) con l'obiettivo di far assumere agli studenti un ruolo attivo nel processo di apprendimento (peer education), riducendo la dispersione scolastica e contribuendo alla formazione continua dei docenti.


                              64855
guarda l'attivitą svolta

 
Site Map