PER ISCRIVERSI
Scaricare il modulo di iscrizione (scarica)
- compilarlo, firmarlo e inviarlo, con allegate le ricevute dei versamenti indicati, al seguente indirizzo email: didattica@piagetdiaz.edu.it
oppure:
- consegnarlo a mano, con allegate le ricevute dei versamenti indicati, alla segreteria didattica, in viale M.Fulvio Nobiliore 79/A, nei giorni e negli orari reperibili sul sito istituzionale della scuola
Attivazione corsi serali
IIS Piaget-Diaz
Siamo lieti di comunicare che con DDG n.9 del 03/01/2022 sono stati autorizzati presso le sedi del nostro istituto percorsi di secondo livello finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo per gli indirizzi:
- Servizi Socio Sanitari sede di Viale M. Fulvio Nobiliore 79/A
- Manutenzione e Assistenza Tecnica sede di Via Taranto 59/T
I corsi si sviluppano in tre periodi didattici (articolati in tre anni scolastici):
- primo periodo didattico, corrispondente al primo e secondo anno delle scuole superiori, finalizzato al conseguimento delle competenze previste a conclusione dell'obbligo scolastico
- secondo periodo didattico, corrispondente al terzo e quarto anno dell'indirizzo, finalizzato all'accertamento delle competenze previste per essere ammessi al quinto anno
- terzo periodo didattico, corrispondente al quinto anno dell'indirizzo, finalizzato al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo
A chi si rivolge l'offerta formativa dei corsi serali?
- agli adulti maggiorenni, anche stranieri, che siano in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (scuola secondaria di primo grado o percorsi di primo livello)
- a coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età, già in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (scuola secondaria di primo grado), purché dimostrino di non poter frequentare il corso diurno;
- a tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e abbiano interrotto gli studi nel secondo ciclo d'istruzione, per qualunque motivo, e desiderino completarli;
- agli adulti già in possesso di altro diploma di scuola secondaria superiore che desiderino conseguire un secondo diploma.
In tutti i casi saranno riconosciute le competenze acquisite in ambito scolastico e lavorativo e in contesti non formali e informali, con eventuali crediti formativi che comportino il parziale esonero dalla frequenza di alcune discipline corrispondenti alle materie del piano di studi.
I corsi serali prevedono una riduzione del 30% nel monte ore del piano di studi dell'indirizzo, pari in media a 23 ore di lezione a settimana distribuite su cinque giorni. Al fine di conciliare studio e vita personale, familiare e lavorativa il percorso è improntato a flessibilità oraria e didattica: organizzazione metodologica per Unità Didattiche di Apprendimento, possibilità di didattica a distanza, possibilità di recuperi al di fuori dell'orario delle lezioni, concordando con il tutor modalità e tempistiche.
Servizi Socio Sanitari
codice meccanografico RMRF03650X
Sbocchi professionali
L'Operatore dei Servizi socio-sanitari si occupa di:
- organizzare ed attuare interventi a sostegno delle esigenze socio-sanitarie e dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
- partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
- intervenire in aree che riguardano la mediazione familiare, le attività socio-culturali e tutto il settore legato al benessere psico-fisico per attività di assistenza e di animazione sociale;
- partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio collaborando con soggetti istituzionali e professionali;
- rapportarsi con i competenti Enti pubblici e privati per orientare l'utenza verso idonee strutture;
- predisporre piani individualizzati di intervento;
- individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
- applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
- utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio.
Il diploma di operatore della sanità e dell'assistenza sociale consente uno sbocco lavorativo immediato come Addetto all’assistenza di base o Animatore socio-educativo presso:
- Strutture ospedaliere
- Strutture per disabili
- Residenze sanitarie per anziani
- Centri diurni
- Centri ricreativi
- Ludoteche
Il diploma di Operatore dei Servizi Socio Sanitari costituisce, inoltre, titolo di accesso all'insegnamento nelle discipline tecnico-pratiche dell'indirizzo di studi (classe di concorso B023 " Laboratori dei Servizi Sociali e Metodologie Operative").
Sbocchi formativi e universitari
Il diplomato in uscita potrà avere accesso a tutti i percorsi universitari in particolare ai percorsi universitari triennali e specialistici per accedere:
- alle professioni sanitarie (scienze infermieristiche; ostetricia, fisioterapia, logopedia, tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica, ecc.)
- all'insegnamento (scienze della educazione e formazione primaria per insegnare nella scuola dell'infanzia e nelle scuole del primo ciclo; accesso alla specializzazione come insegnante di sostegno nel secondo ciclo di istruzione)
In alternativa ai corsi universitari potrà inoltre proseguire gli studi:
- nei corsi di formazione professionale post diploma (ITS Nuove tecnologie per il benessere); per maggiori informazioni consultare il sito: www.sistemaits.it
- nei corsi per Operatore Socio Sanitario (OSS) con una preparazione teorica altamente specialistica nel settore
QUADRI ORARIO

Manutenzione e Assistenza Tecnica
codice meccanografico RMRI03650V
Profilo d'uscita
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
Sbocchi formativi e universitari
Il diplomato in uscita potrà affrontare percorsi universitari in tutte le facoltà, in particolare nelle facoltà di ingegneria, elettrotecnica, informatica e della automazione ed iscriversi agli Istituti Tecnici Superiori (ITS) dell’ ambito “Sistema Meccanica”, per ulteriori informazioni consultare il sito: www.siatemaits.it
Sbocchi Professionali
Il diplomato si inserisce nella manutenzione di apparati ed impianti elettrici, elettromeccanici e servizi tecnici nei settori produttivi (Elettronica, Elettrotecnica, Domotica). Trova occupazione in aziende pubbliche e private dei settori elettrico, civile, industriale in qualità di installatore, manutentore e operatore della automazione. Il diplomato potrà inoltre partecipare a tutti i concorsi che richiedono un titolo di istruzione secondaria di II° Grado.
QUADRI ORARIO
