![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
GENERAZIONI CONNESSE Tante iniziative da scoprire sul sito: Safer Internet Centre Italia - Generazioni Connesse TELEFONO AZZURRO Home page - Telefono Azzurro ![]() ![]()
L'Istituto Piaget-Diaz ha il piacere di ospitare il 27 gennaio 2023 dalle ore 8.00 alle ore 10.00 presso la sede di Via Diana n. 35 un evento dal titolo "La bellezza di connettersi" condotto dal dott. Andrea Bilotto, Presidente dell'"Associazione Italiana Bullismo e Sexting" insieme al Dott. Luca Zacchi e finanziato da "Maxibon". L'iniziativa rivolta a tutte le classi terze dell'Istituto, mira a favorire un uso responsabile di internet e dei social Network e a prevenire fenomeni di Cyberbullismo, sexting e Body Shaming (derisione e/o discriminazione di una persona per il suo aspetto fisico) (CONSULTA DETTAGLI EVENTO) A.S. 2021/2022 ![]()
A.S. 2020/2021 LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo DEL 13/01/2021 (consulta) ![]() LINEE GUIDA
PER L'USO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E LA PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE SCUOLE ![]() GENERAZIONI CONNESSE Tante iniziative da scoprire sul sito: Safer Internet Centre Italia - Generazioni Connesse TELEFONO AZZURRO Home page - Telefono Azzurro ![]() ![]()
Safer Internet Day 2021 #CUORICONNESSI
Polizia di Stato e Unieuro insieme per divulgare un nuovo libro con storie inedite per aiutare i giovani, attraverso i racconti, a superare bullismo e cyberbullismo anche grazie a un uso più consapevole della tecnologia.
Per maggiori informazioni:https://www.
A.S. 2019/2020 ![]() La referente prof.ssa POLI Roberta ha partecipato il 17 ottobre 2019 alla Presentazione del Rapporto sul bullismo nelle scuole : “100 storie di bullismo, Narrazione, consapevolezza e intervento”, una iniziativa di ricerca finanziata dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’evento ha illustrato l’indagine campionaria realizzata tra gli studenti delle scuole superiori e le storie raccolte, da cui emergono la stima del fenomeno, i profili delle vittime, degli autori e dei testimoni di bullismo; le motivazioni alla base del fenomeno e le conseguenze; gli strumenti di controllo, mediazione e recupero dei giovani coinvolti. A conclusione della presentazione sono state distribuite ai presenti le copie del libro “100 storie di bullismo. Narrazione, consapevolezza e intervento”. Per richiedere la consultazione, anche in formato elettronico, ci si può rivolgere alle prof.sse POLI o NELLI. Il Piaget-Diaz è in prima linea nella prevenzione e nella lotta al bullismo e al cyber-bullismo; in particolare, sulla base delle linee di orientamento per la prevenzione e successivi aggiornamenti emanati dal MIUR, sono state attivate un’ampia serie di iniziative volte ad arginare e, laddove possibile, prevenire i comportamenti a rischio, spesso dovuti, più che al contesto scolastico, a condizioni di disagio sociale. La nostra Scuola è stata inoltre invitata dal Telefono Azzurro al Safer Internet Day il 6 febbraio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e siamo inseriti nel progetto sperimentale "Non stiamo zitti”. A.S. 2018/19 Due allievi della classe IV PS, Sabrina Cinosi (autrice) ed Emanuele Bellucci (lettore) hanno vinto il primo premio per la categoria Racconti brevi del Concorso “Scacco al bullo” organizzato dalla FISH. Il 1° marzo 2019 si è tenuta la cerimonia di premiazione all’Auditorium WEGIL in Largo Ascianghi 5.
![]() il 7 febbraio tutte le classi prime dei corsi di “Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale”, “Industria e Artigianato per il Made in Italy” e “Manutenzione e Assistenza Tecnica”, hanno incontrato la Polizia Postale e delle Comunicazioni per un confronto costruttivo sui temi dei social network, del cyberbullismo, dell’adescamento online, dell’importanza della sicurezza in internet e della difesa della privacy. Hanno condotto gli incontri gli Assistenti Capo Coordinatori della POLIZIA POSTALE FUNARI Luigi e FARASCIONI Michele. I ragazzi hanno assistito con interesse alla presentazione delle slide sui principali pericoli della rete ed hanno partecipato attivamente al dibattito finale con i due poliziotti.
5 FEBBRAIO 2019: SAFER INTERNET DAY In occasione del Safer Internet Day 2019, l'Istituto Piaget-Diaz di Roma ha promosso diverse iniziative nel periodo 5-8 febbraio 2019. Come iniziativa informativa/formativa di Istituto è stato proposto a tutte le componenti scolastiche e alle famiglie di visitare il sito "Vivi Internet al Meglio" e di accedere alle risorse on line nate dalla collaborazione tra Google, Altroconsumo e Telefono Azzurro, disponibili al link: g.co/vivinternetalmeglio. Nella settimana 5/8 febbraio le classi dell'Istituto hanno promosso iniziative diverse (visione di film, dibattiti, letture, ecc.) mirate a diffondere conoscenze ed informazioni sul cyberbullismo e sulla sicurezza in rete. Il 5 febbraio tre classi del Corso “Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale” hanno preso parte all'evento organizzato dal TELEFONO AZZURRO presso la Sala della Protomoteca Capitolina, in occasione del SID 2019 intervistando i relatori su diversi aspetti della sicurezza in rete e dell'uso corretto dei Social Network. Durante l’evento il Prof. E. CAFFO, ha presentato i dati di un’indagine condotta dal TELEFONO AZZURRO in collaborazione con DoxaKids (vedi link).
Focus group sulle nuove LINEE GUIDA L’Istituto, su invito del Telefono Azzurro, ha aderito al “Progetto di valutazione delle Linee Guida promosso da Generazioni Connesse-SIC III”. Il Progetto è stato promosso nell’ambito di un apposito accordo di collaborazione tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca - MIUR, l’Università degli Studi di Firenze e la Sapienza Università di Roma. Gli obiettivi della proposta di ricerca di ricerca esplorativa erano i seguenti:
Per la raccolta dei dati, ovvero di opinioni, idee e riflessioni inerenti alla proposta delle Linee Guida, sono stati condotti dei focus group. (Il focus group è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, invitate da uno o più moderatori a parlare tra loro, in profondità, dell'argomento oggetto di indagine). Nello specifico, nell’ambito della ricerca, erano previsti dei focus group di 1 h e 15' condotti da due ricercatori esperti, rivolti a dirigenti e docenti di due scuole Secondarie (una di Primo e una di Secondo grado), realizzati in parallelo nel territorio toscano e laziale per un totale di 4 focus group. Nel mese di dicembre 2018, presso la sede di Via Diana 35, è stato realizzato un Focus Group coordinato dalla Prof.ssa Maria Grazia Gerbino dell’Università di Roma La Sapienza. Hanno preso parte all’incontro i docenti Carella, Gentili, Guitto, Passaro Iadarola, Poli, Sagona e Sovani. Ai partecipanti sono stati presentati una serie di punti da discutere insieme riguardanti le 7 aree delle Linee Guida; in precedenza tutti i partecipanti erano stati informati delle caratteristiche del progetto di ricerca ed avevano preso visione di una bozza delle linee guida. La versione finale delle LINEE GUIDA è stata presentata a Milano il 5 febbraio 2019 in occasione del Safer Internet Day: scarica le LINEE GUIDA A.S. 2017/18 INCONTRO DI FORMAZIONE SU BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il 7 marzo 2018 alle ore 15,30, presso il Teatro di Via Diana 35, si è svolto un incontro di formazione condotto dal dr. Salvatore Ciro Conte, Psicologo e referente Settore Scuola Educazione del TELEFONO AZZURRO. Erano presenti oltre 40 docenti dell’Istituto provenienti da tutte le sedi. L’incontro è stato realizzato nell'ambito del progetto “Non stiamo zitti”. Guarda le immagini: immagine 1, immagine 2. ![]() Progetto Europeo “ON LIVE” sulla prevenzione del Cyberbullismo Nella sua articolazione prevede inoltre l’elaborazione di una guida con suggerimenti operativi per aumentare la conoscenza di insegnanti ed educatori sull'uso degli strumenti online da parte dei più giovani, comprendere le caratteristiche del cyberbullismo e i pericoli connessi alla sua diffusione, promuovere la prevenzione e il contrasto degli episodi di cyberbullismo. È prevista inoltre la creazione di un kit T-Comic con fumetti e attività per la prevenzione del cyberbullismo adatto ad essere utilizzato con i giovani e dai giovani stessi nelle scuole. Sono previsti interventi di formazione per gli insegnanti volti ad utilizzare strategie di educazione non formale in aula per lavorare sulla problematica del cyberbullismo. Nei primi mesi del 2018 è previsto uno scambio di giovani peer educator tra i vari paesi che hanno partecipato alla creazione del kit T-Comic, per formare delle équipe internazionali e sostenere l'attuazione di laboratori nazionali nelle scuole coinvolte, realizzando dei percorsi volti a formare studenti mediatori sul cyberbullismo. Allegato - Scheda del Progetto Europeo ON LIVE Allegato - bibliografia progetto europeo On LIVE - GUIDA PER I MEDIATORI - QUESTIONARIO - ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO - GRIGLIA DI SPOGLIO QUESTIONARIO (Rif.: Protocollo d’Intesa triennale dell’8 Febbraio 2017 MIUR - Telefono Azzurro) Interventi di formazione rivolti ad un gruppo di docenti in E-Learning su Piattaforma MOODLE e interventi formativi rivolti ad una classe dell’Istituto realizzati con la modalità della PEER EDUCATION. Allegato - Non Stiamo Zitti - sintesi Incontri con la Polizia Postale sull’uso responsabile delle nuove tecnologie A partire dall’a.s. 2016/17 vengono realizzati nelle diverse sedi dell’Istituto degli incontri con esponenti della Polizia Postale per illustrare agli allievi del biennio i pericoli della rete al fine di prevenire fenomeni di cyberbullismo. Referente dell’iniziativa la prof.ssa O. Guitto. Allegato - Parliamo di Bullismo a cura della Prof.ssa Guitto L’Istituto da diversi anni realizza interventi diretti per la prevenzione dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo nelle classi prime mediante la metodologia della Peer Education, attraverso il progetto “Gli studenti diventano tutor” della ASL RM2 (ex RM B). Vedi allegato 4 Su casi specifici vengono organizzati interventi diretti nei gruppi classe da uno psicologo/psicoterapeuta che da diversi anni collabora con la scuola su queste tematiche. Riguardo alle situazioni più delicate è prevista l’attivazione dello “Sportello CIC casi a rischio” che prevede, grazie all’intermediazione di un esperto psicologo esterno, un collegamento diretto dell’Istituto con le Forze dell’Ordine, il Tribunale dei minori e ogni altro referente territoriale utile a realizzare degli specifici percorsi di recupero delle situazioni a maggior rischio per questi fenomeni. Nell’a.s. 2016/17 è stata nominata Referente d’Istituto Educazione alla Legalità, Prevenzione e Contrasto al Bullismo (Circolare MIUR 0037086.15-11-2016) la prof.ssa R. Poli, docente referente Educazione alla Salute e Psicologo Scolastico specializzato su queste tematiche. Nell’a.s. precedente era stato designato quale referente il Prof. G. Russillo, docente di Diritto e Avvocato. Allegato - Scheda sintetica sulla Peer Education Nell’a.s. 2016/17 L’Istituto ha aderito al progetto promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia-Direzione Generale ufficio V – Ambito Territoriale per la Provincia di Agrigento, (Settore sostegno alla persona ed alla partecipazione studentesca) che ha previsto un’indagine su una classe seconda dell’Istituto tramite la somministrazione di un questionario anonimo agli allievi, alle famiglie e ai docenti del Consiglio di classe sulle dinamiche sottese al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. I risultati dell’indagine svolta in Sicilia e il confronto con i dati raccolti nelle singole scuole romane coinvolte, sono stati illustrati nel corso di un Evento che si è tenuto il 17/05/2017 presso il teatro di Via Diana n. 35 alla presenza dei responsabili dell’U.S.R. di Agrigento in particolare il docente referente provinciale, Prof.ssa Stefania Ierna e il Dirigente Scolastico Raffaele Zarbo. Allegato - Loc. evento 17/05/2017 - Bullismo e Cyberbullismo Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo - vedi allegato Aggiornamento 2017 - Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo - vedi allegato
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
ACCESSIBILITA' |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Site Map |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |